Casa Museo Renzo Savini è un luogo di memoria, arte e cultura che si apre con orgoglio alla comunità, accogliendo ogni visitatore con il calore e il rispetto che meritano. Ospitata in un ambiente ricco di storia e suggestione, la Casa Museo custodisce non solo le tracce di una vita appassionata e creativa, ma anche una visione profonda dell'incontro umano come esperienza di crescita e condivisione.
In questa prospettiva, la Casa Museo crede fermamente nell'importanza dell'accoglienza inclusiva, ponendo al centro del proprio impegno l'accessibilità per le persone con disabilità e fragilità. La cultura è un bene comune, fruibile da tutti, senza barriere fisiche, sensoriali o cognitive.
Per questo motivo, abbiamo già avviato progetti e collaborazioni mirate a rendere la visita un'esperienza realmente aperta e significativa per il maggior numero di persone. Tra le iniziative in corso, ci stiamo dedicando all'accoglienza di:
La Casa Museo sta inoltre lavorando per abbattere ogni barriera architettonica e comunicativa, grazie al contributo di esperti del settore e al dialogo costante con le Associazioni del territorio.
Accogliere significa ascoltare, adattarsi, e costruire esperienze comuni. Casa Museo Renzo Savini continuerà a farlo con entusiasmo, nella convinzione che l'arte e la bellezza siano ponti, non confini.
con la partecipazione al corso Extra! organizzato da
CASA MUSEO RENZO SAVINI propone programmi per le persone che vivono con la demenza in collaborazione con:
Historia S.n.c. Valorizzazione Beni Culturali
I programmi sono dedicati alle persone che vivono con la demenza e a chi se ne prende cura al fine di sviluppare il coinvolgimento emotivo, la condivisione e la partecipazione attiva, estese alla vita culturale della comunità.
L'incontro con l'arte è incentrato sulla relazione tra i partecipanti e sul rapporto degli stessi con il patrimonio materiale ed immateriale che la Casa Museo conserva.
SI collabora con U.N.I.Vo.C. Bologna Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi ~ Sezione Provinciale di Bologna programmi dedicati ai non vedenti e ipovedenti.
CASA MUSEO RENZO SAVINI
è partner della Rete "MADER" Musei per l'Alzheimer e le Demenze in Emilia-Romagna
Unione Nazionale Italiana Volontari pro Ciechi ~ Sezione Provinciale di Bologna